Il Business Manager di Facebook ti consente di mettere in atto tutte le iniziative di marketing all’interno di un’unica piattaforma e di condividere le risorse con il tuo team, con agenzie partner o con fornitori. Il Business Manager è lo strumento gestionale che riesce a integrare tutte le informazioni della tua azienda e le diverse attività di marketing che vuoi compiere su Facebook.
Non hai mai utilizzato questo strumento ma vorresti cominciare? In questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che serve per iniziare a compiere i tuoi primi passi in Facebook Business Manager.
Cos’è il Business Manager di Facebook
Il Business Manager è lo strumento creato per gli inserzionisti che permette di gestire e implementare tutte le azioni di marketing in un unico “posto”. In quest’ultimo si può anche collaborare condividendo le risorse con diversi membri dello stesso team, con agenzie o con fornitori.
Questa piattaforma ha l’obiettivo di aiutare le organizzazioni, come ad esempio le agenzie, nelle seguenti attività:
- Creare e gestire risorse come una pagina Facebook, un account Instagram, account pubblicitari, gruppi di pubblico personalizzati, il catalogo dei prodotti e molto altro ancora
- Organizzare, posizionare e monitorare gli annunci pubblicitari su Facebook e Instagram
- Controllare e gestire le autorizzazioni di chiunque lavori sui tuoi account pubblicitari, mantenendone la proprietà
Si tratta di una risorsa gratuita che conserva tutte le informazioni della tua azienda in modo separato dal tuo profilo personale. Potrai continuare a utilizzare il tuo profilo senza confonderlo con le attività aziendali su Facebook.
A chi serve il Facebook Business Manager
Se hai aperto da poco un’attività o lo stai per fare, avrai pensato sicuramente che potresti promuoverla e farla crescere grazie ai social network come Facebook e Instagram. Il Business Manager di Facebook ti supporta perché facilita l’accesso e la gestione delle risorse di Facebook e Instagram per te, per il tuo team e attori esterni all’azienda.
In particolar modo, ti consigliamo di utilizzare il Business Manager di Facebook se:
- Più di una persona nel tuo team lavora e si occupa delle attività di marketing su Facebook e Instagram
- Hai la necessità di gestire più pagine o account Facebook e Instagram e i loro pixel
- Un fornitore ti aiuta a creare e gestire le tue pagine o inserzioni pubblicitarie ma vuoi che la tua azienda mantenga la proprietà di tutte le risorse
- Desideri il controllo centralizzato per autorizzazioni e accessi alle risorse di Facebook
- Vuoi richiedere l’accesso ad altre pagine per gestirne gli account pubblicitari e in particolare gli annunci.
Primi passi in Facebook Business Manager
Che tu sia un’agenzia che gestisce molti account pubblicitari o che tu sia una piccola azienda con uno o massimo due account, non potrai fare a meno del gestionale di Facebook. Il Business Manager raccoglie molte risorse di cui sicuramente avrai già sentito parlare come il pixel, il catalogo, le pagine, gli account pubblicitari, App e molto altro. In questa guida ti spiegheremo come creare e configurare il tuo account, come aggiungere le risorse e assegnare le autorizzazioni e gli accessi e infine come configurare i metodi di pagamento.
Step 1: Crea e configura un account Business Manager
Inizia a muovere i tuoi primi passi in Facebook Business Manager creando e configurando il tuo account. Per creare un account Business Manager devi avere un profilo Facebook e una pagina che rappresenti il tuo business.
Per prima cosa vai su business.facebook.com/create e seleziona Crea Account.
Inserisci il nome account business, il tuo nome e il tuo indirizzo email aziendale. Facebook ti invierà un’email per verificarlo e successivamente potrà inviarti allo stesso indirizzo, quando necessario, le comunicazioni ufficiali del tuo account.
Step 2: Aggiungi le persone e assegna le autorizzazioni
Il passaggio successivo, una volta concluso il processo di configurazione, è quello di aggiungere le risorse e assegnare le autorizzazioni. L’assegnazione degli accessi permette alle persone di agire per conto dell’azienda stessa. Vediamo come impostare i diversi livelli di accesso all’interno del tuo team di marketing.
Vai su Impostazioni del Business manager e clicca Persone.
Cliccando su Aggiungi persone potrai invitare le persone a iscriversi al Business Manager. Ti basterà inserire un indirizzo email valido delle persone che vuoi invitare.
Il Business Manager di Facebook possiede due livelli di autorizzazione. Il primo è quello dei ruoli specifici e permette di assegnare l’accesso alle persone come:
- Amministratore: l’accesso come amministratore concede il pieno controllo della tua azienda sul gestionale. Si possono apportare modifiche a impostazioni, persone, account e strumenti.
- Dipendente: Si tratta dell’accesso che permette di lavorare e visualizzare tutte le informazioni presenti sul Business Manager, ma non consente l’apporto di modifiche.
Il secondo livello di autorizzazione è quello che riguarda i ruoli in altre risorse quali:
Pagine: Le pagine sono controllate dall’azienda che rappresentano. Le pagine possono essere reclamate da un solo Business Manager ma possono avere anche diversi partner per la gestione, la pubblicazione e l’acquisto delle inserzioni. Questo vale anche per gli account di Instagram. I ruoli che possono essere assegnati per una pagina sono: Amministratore, Editor, Moderatore, Inserzionista e Analista dei dati statistici.
Account pubblicitari: Gli account pubblicitari permettono alle aziende di acquistare pubblicità sulle pagine o app collegate. Ogni account pubblicitario deve aver associato un metodo di pagamento e una persona autorizzata che può acquistare le inserzioni. I ruoli assegnabili sono quelli di Admin, Inserzionista e Analista dei dati statistici.
App: Si possono reclamare e controllare le app all’interno del Business Manager. Reclamando un’app viene fornito un ID Business Manager che aiuta gli amministratori a scoprire gli utenti che fanno il download di qualsiasi app appartenente all’azienda.
Pixel: In ogni Business Manager possono essere creati fino a 5 pixel condivisibili con i partner del gestionale. Se le inserzioni vengono gestite da terzi, potrai assegnargli l’autorizzazione per l’uso del pixel. Ti basterà selezionare Assegna partner e inserire l’ID del Business Manager di chi se ne occuperà.
Gruppi di pubblico:I gruppi di pubblico condivisi consentono ad altre persone di accedere alle audience che hai creato per le tue inserzioni. Possono essere pubblici personalizzati e pubblici simili condivisi tra account pubblicitari e/o agenzie media.
Se stai pensando di affidarti a dei professionisti per la gestione delle tue attività, contattaci e insieme creeremo una strategia su misura per il tuo business.
Step 3: Configura il metodo di pagamento
L’ultimo passo prima di iniziare le tue attività pubblicitarie su Facebook, è quello relativo alla configurazione del metodo di pagamento.
Vai a Impostazioni di Business Manager e seleziona Metodi di pagamento
Clicca Aggiungi metodo di pagamento e inserisci i dati di una carta di credito o di debito Visa, Mastercard e American Express e clicca su continua.
Verrà effettuata una verifica sul metodo di pagamento inserito. Una volta che tutto sarà verificato vedrai apparire i dati della tua carta in questa sezione e quindi la tua linea di credito.
Se vuoi che qualcuno del tuo team si occupi della gestione dei metodi di pagamento, potrai assegnare loro i ruoli di Editor (il quale può apportare modifiche) o di Analyst nelle Impostazioni > Persone> Aggiungi persone > Assegna ruoli aggiuntivi.
Il ruolo di analyst permetterà solo di visualizzare i metodi di pagamento, gli importi dovuti e le fatture.
Per ogni account pubblicitario del tuo Business Manager dovrai configurare una modalità di pagamento. Potrai farlo solo se avrai il ruolo di amministratore dell’account pubblicitario.
Potrai inoltre assegnare un metodo di pagamento ad un account pubblicitario già esistente. Per farlo ti basterà accedere alle impostazioni del Facebook Business Manager e nella sezione Metodi di pagamento cliccare su “aggiungi”. Inserisci i dati della carta di credito e di debito e clicca invia.
Conclusioni
Muovere i primi passi in Facebook Business Manager può sembrare inizialmente macchinoso. Configurare l’account e sapere come aggiungere e assegnare le autorizzazioni alle persone ti permetterà di lavorare bene senza dover fare passi indietro per completare il set-up. Una volta che avrai effettuato queste azioni potrai iniziare a creare le tue prime campagne e le tue prime inserzioni su Facebook. Se hai ulteriori domande o preferiresti avviare un nuovo progetto con il team di CULT adv non esitare a contattarci.