Skip to main content
Una guida completa e aggiornata con tutti i principali termini della lead generation, le formule per calcolare CPL, CR, ROAS e le metriche fondamentali per generare contatti qualificati.

Modelli di Remunerazione

Tra i termini della lead generation ci sono sicuramente gli acronimi dei modelli di remunerazione.

CPL – Cost per Lead

Pagamento per ogni contatto acquisito. Utilizzato per campagne orientate all’acquisizione di lead profilati.

Formula: CPL = Costo Totale Campagna / Numero di Lead Generati

CPA – Cost per Action

Remunerazione basata su un’azione specifica (es. acquisto, registrazione, appuntamento).

Formula: CPA = Costo Totale / Numero di Azioni Compiute

CPC – Cost per Click

Si paga per ogni clic ricevuto sull’annuncio.

Formula: CPC = Costo Totale / Numero di Click

CPM – Cost per Mille Impression

Modello in cui si paga ogni 1000 visualizzazioni dell’annuncio.

Formula: CPM = (Costo Totale / Impressioni) x 1000

CPMO – Cost per Mille Open

Usato in email marketing per misurare il costo per ogni 1000 aperture.

Formula: CPMO = (Costo Email / Numero Open) x 1000

CPL + CPA

Modello ibrido che prevede un pagamento per ogni lead più un’integrazione per azioni completate.

Metriche Fondamentali

Conversion Rate (CR)

Percentuale di utenti che compiono l’azione desiderata rispetto al totale dei visitatori o click.

Formula: CR = (Conversioni / Click) x 100

Contact Rate

Percentuale di lead contattati rispetto al totale generato.

Formula: Contact Rate = (Lead Contattati / Lead Totali) x 100

CTR – Click Through Rate

Indica il rapporto tra clic e impressioni di un annuncio.

Formula: CTR = (Clic / Impressioni) x 100

LCA – Lead to Client Acquisition

Percentuale di lead che diventano clienti effettivi.

Formula: LCA = (Clienti Acquisiti / Lead Totali) x 100

ROAS – Return on Ad Spend

Misura il ritorno economico per ogni euro speso in advertising.

Formula: ROAS = Ricavi / Spesa pubblicitaria

Qualifica, Qualità e Scoring del Lead

Qualifica del Lead

Processo per determinare se un contatto è in target: basato su età, budget, zona geografica, interesse.

Qualità del Lead

Valutazione della propensione del lead a convertire, influenzata dalla fonte di traffico, tempi di risposta, e comportamento utente.

Lead Scoring

Assegnazione di un punteggio a ogni lead in base a criteri specifici (anagrafici e comportamentali).

Esempio: Età corretta (+10), click su email (+5), telefono reale (+15), disiscrizione (-20)

Formula: Somma dei punteggi assegnati = Lead Score

Formule Strategiche per la Lead Generation

Come Calcolare il CPL Ottimale

Formula: CPL ottimale = CPA desiderato x CR

Oppure, se hai lo scontrino medio e il margine disponibile:

  1. Margine disponibile = Scontrino medio – Costi variabili
  2. CPA massimo = Margine disponibile
  3. CPL massimo = CPA massimo x CR

Esempio: Margine 100€, CR 20% → CPL massimo = 100€ x 0.20 = 20€

Altri Termini Essenziali della Lead Generation

Chiaramente la lista dei termini della lead generation non è esaustiva ma la aggiorneremo il più possibile!

Funnel di Conversione

Il percorso dell’utente dalla prima interazione alla conversione: TOFU, MOFU, BOFU.

Landing Page

Pagina ottimizzata per la raccolta di lead con focus su un solo obiettivo.

Lead Magnet

Contenuto gratuito offerto in cambio dei dati dell’utente (es. quiz, PDF, webinar).

Lead Nurturing

Processo di coltivazione del rapporto con i lead attraverso contenuti, email e automazioni.

Retargeting

Tecnica per raggiungere nuovamente utenti che hanno già interagito con il brand.

Lookalike Audience

Pubblico simile a un database di clienti esistenti, generato tramite algoritmi (Meta, Google).

Keyword principale: termini lead generationParole chiave secondarie: CPL, CPA, CR, contact rate, lead scoring, conversion rate, funnel di conversione, ROAS

Scrivici qui per una consulenza gratuita sulla lead generation

Leave a Reply