Quali sono stati i social media più famosi e utilizzati nel mondo e in Italia nel corso del 2022? E quali sono i trend social 2023 per orientare al meglio la tua strategia marketing?
Lo vedremo nel corso di questo articolo, con l’aiuto del famoso report Digital 2023 di We are social e Hootsuite: analizzeremo i social media più utilizzati nel mondo e in Italia e scopriremo insieme i trend del 2023 per indirizzare al meglio la tua social media strategy.
Trend social 2023: i social network più famosi e più utilizzati
I social network hanno, oggi più che mai, un ruolo estremamente centrale nella vita di ognuno di noi. I dati del report Digital 2023 di We are social e Hootsuite ce lo confermano: sono 4,76 miliardi gli utenti attivi sui social media nel mondo, con una penetrazione globale del 59.4%.
Rispetto all’anno precedente, gli utenti attivi sui social network sono 147 milioni in più, con un tasso di crescita del 3%, così come aumenta il tempo medio trascorso giornalmente sui social network, arrivando a 2 ore e 31 al giorno, il dato più alto registrato fino ad ora.
Ma quali sono i social network più utilizzati? Nella top 5 troviamo al primo posto Facebook, a seguire Youtube, con al terzo posto Whatsapp e Instagram a parimerito. Seguono poi WeChat e Tiktok.
Caso molto interessante è rappresentato da TikTok, social network che negli ultimi anni ha scalato la classifica dei social più famosi e maggiormente utilizzati. Nel corso del 2022, il tempo di permanenza medio dell’utente sulla piattaforma è stato di 23 ore e mezza, regalandogli il primato per l’utilizzo medio mensile per utente. Degno di nota, inoltre, come i dati della piattaforma mostrino che i post contrassegnati con l’hashtag FYP (i “Per te”) siano stati visualizzati ben 35 trilioni di volte, una cifra veramente incredibile.
Trend Social 2023 in Italia
Per quanto riguarda l’Italia, gli utenti attivi sui social mensilmente sono quasi 44 milioni, con una penetrazione che sfiora il 75%.
Ma quali sono le piattaforme social più utilizzate in Italia?
La top 3 è dominata da Meta, dove troviamo Whatsapp al primo posto con l’89% di utenti che dichiarano di utilizzare l’app, e a seguire Facebook con il 78% e Instagram al 73%. Seguono poi Facebook Messenger, Telegram e TikTok, rispettivamente al 50%, 46% e 37%.
Dato interessante è rappresentato dalle fonti utilizzate per la scoperta di nuovi brand: se da un lato i motori di ricerca continuano ad essere la fonte principale, dall’altro la pubblicità sui social network permane tra i primi canali, con una percentuale del 24% circa, registrando un aumento del 3.1% degli utenti che dichiarano di fare clic su un contenuto social sponsorizzato.
I trend del 2023
Lanciato a livello globale nel novembre 2020, We are social ci offre anche quest’anno Think Forward 2023, il report che analizza i trend sui social che influenzano e orientano la comunicazione dei brand nel corso dell’anno.
Il comportamento degli utenti con i social è cambiato, passando dai feed raggruppati attorno ad amici e familiari a una realtà sempre più incentrata nel “For You”, e quindi personalizzata in base ad interessi individuali. In questa nuova realtà sempre più frammentata, il report raccoglie 5 diversi Social Trend per il 2023, per orientare al meglio la strategia, vediamoli insieme.
Textured Discovery: un nuovo modo di esplorare la rete
Le modalità di scoperta dei nuovi contenuti stanno cambiando: gli utenti si stanno allontanando sempre di più dalle tradizionali modalità di ricerca in favore di una ricerca più visiva, collaborativa e meno prevedibile, affidandosi alla ricchezza di informazioni offerte dalle piattaforme social.
I social network si sono trasformati in un vulcano di contenuti, favorendo il piacere della scoperta, dell’inaspettato. Il trend degli utenti è sempre più orientato nel ricercare una visione del mondo online tutta loro, casuale e imprevista. I brand, in questo senso, possono trasformare la ricerca degli utenti in un processo all’insegna della collaborazione e della scoperta.
Social Trend 2023: Guidare gli utenti verso la scoperta di contenuti che più possano attrarli, anche sorprendendoli con contenuti che ancora non sanno quanto li possano interessare.
Collapsing narratives: il collasso degli archi narrativi
La narrazione è parte integrante della storia umana dagli albori della civiltà; comunicare, raccontare storie è per l’essere umano naturale. Oggi, però, l’approccio allo storytelling sta cambiando radicalmente. In un mondo segnato dalla cosiddetta “economia dell’attenzione” – dove il tempo di concentrazione su un contenuto è sempre più ridotto – la narrativa sui social ha dovuto adattarsi.
La struttura tradizionale dell’arco narrativo composta da un inizio, uno sviluppo e una fine, lascia il posto a narrazioni che cominciano a metà della storia e si espandono su più piattaforme: è il collasso degli archi narrativi.
Questo nuovo approccio allo storytelling influenza l’esperienza degli utenti sui social network, che più che assistere passivamente a narrazioni lineari, vogliono essere stimolati e trovare evoluzioni inattese. Esempio calzante è rappresentato dal successo dell’algoritmo di TikTok, che offre contenuti basati non sulle connessioni sociali ma sugli interessi dell’utente.
Social Trend 2023: Cogliere le molteplici opportunità che questo approccio offre e sfruttarlo in maniera creativa per distinguersi al meglio.
Margin-chasers: autenticità e social
Autenticità e social media sono da sempre due temi strettamente connessi. Un cinismo e una diffidenza sempre crescenti negli ultimi anni hanno influenzato molto sia la narrazione di sé nelle piattaforme social, sia i criteri utilizzati per ricercare i contenuti. La conseguenza è un’attenzione sempre maggiore a comportamenti insoliti e nicchie iper-specialistiche, che vengono percepiti come autentici per la loro lontananza dalle logiche di massa.
In questo nuovo contesto, le dinamiche di comunicazione cambiano, divenendo frammentate, targettizzate e sperimentali; le nicchie non si sviluppano in luoghi precisi, ma si trovano all’interno di flussi nei quali si entra a seconda degli interessi, e possono essere un hashtag, un influencer o un trend.
Social trend 2023: Individuare quale punto di vista del proprio storytelling può beneficiare di un racconto di nicchia, per trarne vantaggio in termini di posizionamento innovativo del brand.
New Cooperatives: meno individualità e più collaborazione
La conseguenza più lampante del trionfo delle piattaforme social basate sugli interessi, è la separazione di due elementi fino a poco tempo fa strettamente connessi: la connessione con gli amici e il consumo dei contenuti.
Questa separazione ha tuttavia lasciato il posto a delle forme di connessioni molto più dinamiche e centrate sulla collaborazione piuttosto che sull’individualità, andando a costruire community basate su interessi e valori condivisi.
Social Trend 2023: puntare su meccanismi di collaborazione e cooperazione nella costruzione di significato.
Expanding Identities: identità online
L’evoluzione e la diffusione di tecnologie AR e VR sempre più sofisticate aprono la strada ad un tema che ha assunto particolare rilevanza per le persone: l’espressione libera e accurata della propria identità online, soprattutto in termini di diversity.
La rappresentazione equa di tutte le identità è, infatti, un trend sempre più in crescita e i brand possono trasformarlo in un’opportunità per pensare prodotti e servizi che possano rispecchiare l’identità online delle persone e mostrare impegno per la diversity.
Social Trend 2023: Abbracciare questo trend per rispondere alle esigenze della società online – e non – che sta cambiando.
Conclusioni
Nell’universo dei social media, dove le modalità con cui le persone si connettono e utilizzano i canali e le piattaforme è in continua trasformazione, l’analisi dei trend social appare fondamentale per un brand. Se sei alla ricerca di supporto per le tue campagne di advertising, affidati al team di CULT Adv!