Skip to main content

Hai mai pensato di analizzare il comportamento degli utenti sul tuo sito web? Hotjar è un software che ti permette di visualizzare le azioni degli utenti sulle tue pagine web, come i clic, le aggiunte al carrello, le visualizzazioni dei contenuti. Puoi inoltre chiedere anche dei feedback tramite dei sondaggi per scoprire cosa ne pensano gli utenti della user experience.

Si tratta di uno strumento completo e fondamentale per chi fa web marketing. In questo articolo ti spieghiamo cos’è Hotjar, ogni sua funzione, quanto costa e come installarlo.

 

Hotjar: cos’è

Hotjar è un ottimo strumento di analisi del comportamento degli utenti e di feedback e sondaggi. Si tratta di un tool che permette di capire quali azioni compiono gli utenti sulle pagine web e ottenere un loro feedback riguardo alla user experience. 

La user experience di un utente su una pagina web è definibile come l’insieme delle percezioni e reazioni che derivano dalla sessione di utilizzo della pagina web stessa. Hotjar è uno strumento per la web analytics estremamente intuitivo che permette di ottenere sia un’analisi quantitativa che qualitativa del tuo sito web. Si tratta di un servizio che integra i dati degli strumenti di analisi web più famosi come Google Analytics.

Con Hotjar potrai avere un quadro generale e apportare delle modifiche alle tue pagine web. Qui di seguito ti raccontiamo tutte le funzionalità di Hotjar.

 

Heatmaps

hotjar heatmap

Si tratta di un aggregato del comportamento degli utenti che mostra dove cliccano gli utenti, dove si bloccano, con quali pagine interagiscono di più. Letteralmente “mappe di calore” di una pagina web, mostrano gli elementi come un pulsante, un link o un’immagine che vengono cliccate. I colori più caldi evidenziano dove l’utente clicca e quindi effettua un azione. Inoltre, oltre a mostrare le zone più cliccate, la mappa rileva la profondità dello scroll di pagina, mostrando fin dove l’utente arriva a scorrere la pagina.

 

Recording

recording hotjar

Con le registrazioni è possibile vedere lo schermo dell’utente durante la navigazione sul sito. Si possono effettuare i replay di ogni video, aggiungere dei tag alle registrazioni, condividere le registrazioni con chiunque e filtrare le registrazioni per contenuti, UTM source e pagine di uscita.

Hotjar non mostra i dati sensibili, ma possono essere visualizzate le registrazione dei clic, dello scroll e i movimenti del mouse. In questo modo si possono scovare eventuali punti deboli farli diventare nuovi punti di forza. 

Funnel di conversione

Il funnel di conversione è utile a definire step illimitati e guardare le registrazioni delle pagine di abbandono del sito web. E’ possibile creare dei report del funnel per individuare eventuali ostacoli alle conversioni sul sito web. Ogni funnel report mostrerà solamente i dati dei visitatori che hanno iniziato la navigazione dallo step 1, per cui se hai fonti di traffico differenti ti consigliamo di creare diversi Step 1.

Un esempio? Per un e-commerce si potrebbe progettare il seguente funnel: Hompage>Product pages>Carrello>Checkout>Thank You Page.

Sondaggi e Feedback

Con Hotjar puoi creare dei sondaggi per porre domande dirette a tutti i visitatori del tuo sito web. Si tratta di una funzione che prevede l’apertura di una finestra in stile pop up con la domanda che vorrai porre all’utente. Ad esempio?

“Come definiresti il nostro servizio?”

Inoltre, potrai implementare la funzione feedback, con la quale permetterai agli utenti di esprimere una valutazione direttamente con una reaction. Un modo semplice che ti permetterà di conoscere lo stato d’animo del visitatore delle pagine web. Il feedback funziona presentando all’utente diverse emoji di diversi stati d’animo, gli basterà cliccare su una delle emoji per ottenere il tuo feedback. 

Ryanair riceve sul sito web circa 1,8 milioni di visitatori al giorno sul loro sito web. Utilizza hotjar per raccogliere feedback dei clienti e capire come i clienti interagiscono con i loro prodotti. Vengono utilizzati i sondaggi per studiare le sessioni di clienti che desiderano:

  • Prenotare i voli
  • Fare il check-in per i voli
  • Prenotare le camere d’albergo

Il team di  Ryanair è interessato a valutare:

  • Facilità d’uso
  • Soddisfazione dell’utente
  • Barriere all’acquisto

 

Hotjar pricing

hotjar pricing

Hotjar offre tre soluzioni di pricing ben distinte:

  1. Personal: Si divide nella versione Basic (gratuita) con la quale si possono creare fino a 3 Heatmaps e registrare fino a 2000 pageview e la versione Plus per i siti web con un basso traffico ma in crescita a circa 39€ mensili.
  2. Business: con piano per business di tutte le dimensioni, permette di catturare da 500 a 4.000 sessioni al giorno
  3. Agency: si può provare il piano gratis per 30 giorni ma la piattaforma promette una gestione illimitata dei siti web dei clienti. Con questo piano è possibile fornire un accesso anche ai clienti per permettergli di monitorare i dati e l’andamento delle pagine web.

Se hai da poco aperto il tuo sito web o e-commerce ti assicuriamo che anche con la versione Basic potrai ottenere dei dati molto interessanti per comprendere di più il comportamento d’acquisto dei tuoi clienti.

Se desideri avere il massimo da questo strumento e dal tuo sito web, contattaci e il nostro team di esperti saprà come aiutarti!

 

Come installare hotjar

Hotjar essendo uno strumento complementare è facilmente installabile con Google Tag Manager. Il set up di Hotjar avviene attraverso un singolo codice di tracciamento che permette di raccogliere i dati dei tuoi visitatori. 

L’installazione consiste nel copiare e incollare il tracking code all’interno del sito che vorresti tracciare. Il tracking code va copiato e incollato nell’ <head> delle sezioni del tuo profilo. Una volta inserito la procedura d’installazione è quasi completa. In pochi minuti dovrai verificare il funzionamento del tracking code di Hotjar.

Se hai difficoltà consulta le guide specifiche messe a disposizione da Hotjar per ogni piattaforma (Prestashop, Shopify, Wix, WordPress etc). Una volta appurato il funzionamento, hotjar mette a disposizione una site dashboard sulla quale potrai analizzare gli insight della piattaforma. I dati statistici vengono mostrati in modo semplice e comprensibili anche se non sei uno sviluppatore. I dati vengono mostrati in modo riassuntivo e schematico.

Nella dashboard potrai monitorare i feedback che sono stati inviati, le attività recenti come la creazione di heatmap e l’inizio e la fine delle registrazioni delle sessioni.

 

Tool per analizzare la user experience e non solo

Hotjar è uno strumento utile già nella versione free perchè ti consente di osservare ogni tua pagina web e capire come navigano gli utenti a seconda di come l’hai progettata. Alcuni tool in alternativa ad Hotjar sono:

  • Pendo: fondata da ex studenti di Google e Cisco e Red Hat, hanno progettato uno strumento semplice per comprendere gli utenti ed ottenere dei feedback.
  • UsabilityHub: si tratta di una piattaforma per aziende di ogni dimensione che riesce a fornire dei test sulla user experience, dividendo il pubblico in diversi gruppi a seconda del targeting.
  • Lucky Orange: Facile da usare, senza tracking code, possiede diverse funzionalità simili a hotjar come le mappe di calore, registrazioni delle sessioni degli utenti, indagini e sondaggi e una dashboard in tempo reale oltre che report scaricabili.

Hotjar non permette la prototipizzazione delle pagine web, ovvero la possibilità di creare dei nuovi design per le pagine del tuo sito web. Creare nuovi prototipi ti permetterà di aggiustare il tiro nel caso l’esperienza dell’utente non sia come l’avevi progettata. Per questo motivo ti proponiamo altri tool utili all’analisi della user experience ma anche alla creazione di propotipi (User Experience Design): 

  • Adobe XD: strumento UX on premise, permette di creare progetti per il web e per i dispositivi mobili tramite la prototipizzazione, la condivisione e la collaborazione con il tuo team.
  • Affinity Designer: Si tratta di un software responsive di graphic design che può essere utilizzato per progettare la user experience.
  • Sketch: insieme a Photoshop e Illustrator per la realizzazione di mockup, Sketch crea soluzioni rapide dedicate alla prototipazione. Questi tre strumenti permettono di eseguire un A/B test, ovvero una sperimentazione durante la quale due diversi gruppi di target testano due diversi siti web: l’originale e la versione modificata.